Portale della Fondazione Opera San Camillo - Al San Camillo arriva uno strumento rivoluzionario per riuscire a perdere peso - Al San Camillo arriva uno strumento rivoluzionario per riuscire a perdere peso - Milano
Al San Camillo arriva uno strumento rivoluzionario per riuscire a perdere peso
Alla Casa di Cura San Camillo di Milano è arrivato Elipse, il palloncino che diventa un ausilio temporaneo per la perdita di peso nelle persone in condizione di sovrappeso o di obesità definite da un indice di massa corporea (BMI) superiore o uguale a 27,1. È grazie al professor Marco Rovati, chirurgo bariatrico, colonproctologo e gastroenterologo, che la struttura milanese mette a disposizione dei suoi pazienti un rivoluzionario programma per perdere peso. "Non serve chirurgia, non serve endoscopia, non serve anestesia", spiega il professor Rovati, che poi entra nei dettagli del nuovo dispositivo. "Si tratta di una capsula rivoluzionaria, all’interno della quale è contenuto il pallone collegato a un sottile tubicino. Una volta deglutita la capsula, sotto il mio diretto controllo, viene effettuata una radiografia per accertare il corretto posizionamento a livello gastrico. Se la capsula risulta in posizione adeguata, si procede a espandere il palloncino mediante una soluzione di acqua fisiologica. Una volta espanso, il pallone svolgerà la sua triplice azione dimagrante".
Ma come si convive con un palloncino nello stomaco? Il professor Rovati rassicura, sulla base di una lunga sperimentazione e esperienza diretta: "Trattandosi di un corpo estraneo c’è un iniziale periodo di adattamento, che dura in media 36 ore. Certamente, da subito compare il senso di pienezza dovuto alla presenza del corpo estraneo. Successivamente potrebbero comparire crampi accompagnati da nausea e - raramente - da vomito, sempre ben controllate dalla adeguata terapia medica fornita". Ma, da subito, il palloncino comincerà a svolgere le sue funzioni che sono, in effetti, plurime: "Una volta, nello stomaco, Elipse occupa spazio e dà senso di pienezza gastrica provocando un senso di sazietà precoce. L’altro vantaggio è che, appena si inizia a mangiare, si ha rapidamente la distensione del fondo gastrico, che inibisce la naturale produzione di grelina, ormone della fame. Infine, il pallone migrando dal fondo gastrico scende posizionandosi in regione pre-pilorica: questo funge da “tappo” rallentando lo svuotamento gastrico. Il cibo rimane più a lungo nello stomaco, dando senso precoce di pienezza e questo contribuisce a dimagrire".
Quattro mesi dopo il posizionamento (e mediamente tra i 15 e 30 kg in meno), il palloncino Elipse si sgonfia automaticamente e viene espulso in modo naturale, senza dover ricorrere a procedure particolari o a una seduta ambulatoriale per la rimozione.
Prenota telefonicamente
Per prestazioni ambulatoriali e diagnostica per immagini
Chiamare il numero 02675021
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.
Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.
Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.