Portale della Fondazione Opera San Camillo - La calcolosi urinaria, un evento doloroso: come seguirla e curarla con gli specialisti del San Camillo - La calcolosi urinaria, un evento doloroso: come seguirla e curarla con gli specialisti del San Camillo - Milano
La calcolosi urinaria, un evento doloroso: come seguirla e curarla con gli specialisti del San Camillo
Tra le malattie contemporanee, la calcolosi urinaria è una delle delle più frequenti e delle più dolorose. Quando è possibile occorre prevenirla il prima possibile per tenerla sotto controllo e, in caso di attacco, combatterla nella maniera più opportuna e immediata.
Con il dottor Tommaso Camerota, medico chirurgo specializzato in urologia che da anni collabora con la Casa di Cura San Camillo di Milano, affrontiamo il tema della calcolosi urinaria.
Una persona su quattro, a qualsiasi età e di qualsiasi sesso, nella vita ha una colica renale: questo conferma che la calcolosi urinaria è una problematica estremamente frequente. È una patologia del mondo occidentale, quindi siamo esposti. Si tratta di formazione di calcoli, ovvero di sassi, all’interno della via urinaria. Questi calcoli possono avere diverse dimensioni, forma e composizione chimica. In base alla sede dove si formano e alle caratteristiche possono dare sintomi più o meno rilevanti.
È risaputo che avere i calcoli sia una delle esperienze più dolorose che possono capitare: come si può intervenire?
La calcolosi, quando diventa sintomatica, è un momento significativo per il paziente: si ricorda il dolore, è molto violento. Il paziente non ha una posizione in cui riesca a trovare lenimento. Noi possiamo approcciare questa problematica da due punti di vista: medico-clinico e chirurgico. Se il paziente ha un evento acuto sintomatico rilevante e il rene è dilatato, il provvedimento è di tipo chirurgico, ma non tutta la calcolosi deve essere operata. Va studiata, bisogna comprendere se ci sono fattori di predisposizione nel soggetto, ad esempio stati malformativi che facilitano la precipitazione dei calcoli; se è un primo episodio o se è una calcolosi recidivante; fare studi metabolici per capire la composizione chimica dei calcoli ed eventualmente fare una terapia di scioglimento o prevenzione.
Come è attrezzata la Casa di Cura San Camillo per i casi di calcolosi urinaria?
Qui in San Camillo siamo attrezzati e lo facciamo abitualmente: seguiamo i pazienti nella loro storia clinica, dalla fase diagnostica con la radiologia, ecografia e tac, fino alla fase clinica, quindi visita urologica e visita nefrologica e nutrizionistica, e alla fase chirurgica, con il trattamento endoscopico mininvasivo della bassa e dell’alta via urinaria con il laser ad Holmio. Abbiamo in dotazione anche un ureteroscopio flessibile che consente di effettuare anche la chirurgia endoscopia complessa nel rene in maniera efficace e con una invasività non percepita dal paziente. Di fatto si tratta di una notte di degenza e il paziente torna a casa il giorno dopo.
Prenota telefonicamente
Per prestazioni ambulatoriali e diagnostica per immagini
Chiamare il numero 02675021
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.
Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.
Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.