Portale della Fondazione Opera San Camillo - La cardiologia al San Camillo tra prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari - La cardiologia al San Camillo tra prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari - Milano

La cardiologia al San Camillo tra prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

2022-04-29
La cardiologia al San Camillo tra prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

 

Dolore toracico, affanno, sincope, capogiri, palpitazioni, potrebbero essere sintomi da indagare con una visita cardiologica.

Il paziente viene accolto dallo specialista che, in un primo momento, raccoglierà il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita dell’assistito. Il medico procederà poi all’auscultazione del cuore e alla misurazione della pressione arteriosa. La visita può prevedere anche un elettrocardiogramma.

Si tratta di un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo cardiovascolare come l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le cardiomiopatie, le malattie della valvole cardiache.

Questo perché le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel Mondo e l’unica arma a nostra disposizione è una corretta prevenzione insieme ad esami e controlli periodici come:

 

 

La prevenzione cardiovascolare: un semplice screening per prendersi cura della salute del cuore, sin da giovani

La prevenzione può fare tanta differenza in quanto, nel caso dell’ipertensione, diagnosticarla prima della comparsa dei sintomi quali insufficienza cardiaca o infarto, significa ridurre notevolmente il rischio di queste malattie. Ma anche nel caso di assenza di sintomi, è importante lavorare sugli eventuali fattori di rischio e sottoporsi ad uno screening cardiovascolare.

La Clinica San Camillo ha voluto rendere attivo, per questo, un ambulatorio per la Prevenzione delle malattie cardiovascolari, con una attenzione anche ai più giovani, per educare la popolazione ad ascoltare il proprio cuore.

Il percorso di prevenzione prevede una serie di visite specialistiche con esperti di cardiologia e di oculistica ed esami di laboratorio che analizzano determinati valori per il controllo di malattie cardiovascolari.

Grazie a questo pacchetto basteranno poche ore per eseguire le principali prestazioni diagnostiche e ottenere una corretta diagnosi sullo stato di salute del cuore in tempi brevissimi.

Prenota telefonicamente

Per prestazioni ambulatoriali e diagnostica per immagini

Chiamare il numero 02675021
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00

Prenota di persona

Presso gli sportelli del Poliambulatorio:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
  • sabato, dalle 8 alle 12

Prenota online

Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
 

Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.

Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.

Indicazioni utili per il ricovero

Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...

L'attività di ricovero

Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...

Gli enti convenzionati

La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...

Attività chirurgica

La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...

Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.

Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dellosteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.

Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.