Portale della Fondazione Opera San Camillo - Oggi si celebra la Giornata Mondiale per l'igiene delle mani: uniti per la sicurezza di tutti - Oggi si celebra la Giornata Mondiale per l'igiene delle mani: uniti per la sicurezza di tutti - Milano
Oggi si celebra la Giornata Mondiale per l'igiene delle mani: uniti per la sicurezza di tutti
Anche quest'anno torniamo a celebrare la Giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione per l'igiene delle mani, un appuntamento voluto nel 2009 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La data non è casuale perché cinque sono le dita della mano, e in ambito sanitario sono il veicolo più frequentemente implicato nella trasmissione di patogeni, come abbiamo imparato in questi ultimi anni di pandemia.
Il numero cinque è legato anche ai momenti fondamentali individuati dall’OMS per l’igiene delle mani,
- prima del contatto con un paziente;
- prima di una manovra asettica;
- dopo l’esposizione ad un liquido biologico;
- dopo il contatto con il paziente;
- dopo il contatto con tutto quello che sta attorno al paziente.
Situazioni chiave nelle quali l’azione di igienizzare le mani serve per garantire la sicurezza e la prevenzione dalle infezioni, oltre ad assicurare un’assistenza sanitaria di qualità.
Il tema di quest’anno infatti è Health care quality and safety climate or culture, “qualità nella cura della salute e un clima e una cultura di sicurezza”. Una struttura sanitaria che valorizza l’igiene delle mani contribuisce infatti a creare un ambiente dove pazienti e operatori possono sentirsi protetti e assistiti.
E questo è possibile grazie alle indicazioni per una corretta igiene delle mani con acqua e sapone, alla diffusione dei dispenser di soluzione alcolica, alla pulizia delle mani soprattuto quando si entra in contatto con altre persone.
All'interno della nostra Casa di Cura ci impegniamo a diffondere consapevolezza sulla prevenzione e sul controllo delle infezioni (IPC): eseguiamo ogni prestazione ambulatoriale e di diagnostica per immagini seguendo tutte le norme igieniche al fine di garantire la sicurezza di pazienti e lavoratori all'interno della struttura.
Lo slogan Unite for safety clean your hands, “Uniti per la sicurezza: pulisci le tue mani” richiama quindi ognuno di noi ad un’azione minuscola ma fondamentale, per noi stessi e per gli altri: ricordarci di igienizzare le mani.
Prenota telefonicamente
Per prestazioni ambulatoriali e diagnostica per immagini
Chiamare il numero 02675021
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.
Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.
Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.