Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ovunque per il bene di tutti: il messaggio nella giornata mondiale dedicata alla professione di infermiere - Ovunque per il bene di tutti: il messaggio nella giornata mondiale dedicata alla professione di infermiere - Milano
Ovunque per il bene di tutti: il messaggio nella giornata mondiale dedicata alla professione di infermiere
Il 12 maggio 1820 nasceva Florence Nightingale, la fondatrice della moderna assistenza infermieristica. La dama con la lanterna che ha portato soccorso e conforto dedicandosi pienamente ai soldati feriti negli ospedali da campo durante la guerra di Crimea. È stata lei la prima donna di scienza al servizio della medicina e dell'aiuto al prossimo, dando un sistema e un'organizzazione alla professione. E proprio in questa data si è scelto di celebrare la Giornata Mondiale dell'Infermiere.
È l’occasione per sensibilizzare e parlare della professione infermieristica a tutti: dai ricoverati negli ospedali, agli utenti dei servizi territoriali, agli anziani, agli altri professionisti della sanità, ai giovani che devono scegliere un lavoro e a chiunque nel corso della propria vita ha incontrato o incontrerà “un infermiere”.
Il tema scelto dalla FNOPI (Federazione Internazionale Ordini Professioni Infermieristiche) quest’anno è “OVUNQUE PER IL BENE DI TUTTI – Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”.
L'obiettivo, rispetto al tema di questa campagna 2022, è enunciare “a chiare lettere” alcuni valori propri delle professioni infermieristiche:
- L'infermiere è futuro - Senza infermieri il nostro Servizio sanitario nazionale non cresce
- L'infermiere è relazione - Senza infermieri non c’è prossimità territoriale e le cure del paziente rischiano di essere abbandonate
- L'infermiere è vita - Senza infermieri il rischio di mortalità aumenta del 30%
È una ricorrenza che il San Camillo celebra grazie all’azione concreta di tutti coloro che prestano assistenza continua ed empatica nell'attività di ricovero e durante la degenza come in tutti gli ambulatori della nostra struttura. La cura professionale, la vicinanza, la sensibilità e l’altruismo nelle mani di tutti gli infermieri è un dono prezioso che va celebrato e valorizzato ogni giorno.
“Più cuore in quella mani” è proprio il motto che continua a guidare l’impegno dei nostri professionisti, con la consapevolezza di avere di fronte a sé una persona nella sua interezza che richiede di essere assistita sotto ogni punto di vista.
Prenota telefonicamente
Per prestazioni ambulatoriali e diagnostica per immagini
Chiamare il numero 02675021
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
Il nostro Punto Prelievi è attivo ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 9:30
L’Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia è dotato di strumentazione all’avanguardia per la salute della donna e del feto