Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ambulatorio cardiologico a Milano - Milano
Ecocolordoppler a riposo e da sforzo
L'ecocolordoppler (o ecocardio) a riposo è un esame che premette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su un ecocardiografo. Questo è possibile grazie a una sonda piazzata sul torace e che trasmette ultrasuoni all'interno del corpo. Con tale esame si possono visualizzare le camere cardiache, misurandone le dimensioni, valutando la funzione di pompa del cuore e analizzando lo stato delle valvole cardiache: vengono individuate eventuali malattie cardiache, seguendone l'evoluzione.
L'eco-colordopplergrafia a riposo si svolge come una normale ecografia: il paziente si sdraia su un lettino e il medico fa scorrere la sonda sul petto, dopo aver spalmato del gel. L'eco-colordopplergrafia da sforzo si svolge, invece, utilizzando un tapis-roulant oppure una cuccette. La misurazione avviene prima dello sforzo, durante l'esercizio e alla fine. È un esame senza controindicazioni.
Pacchetto prevenzione cardiovascolare
Sai qual è il modo migliore per mantenere in buona salute il nostro apparato cardiocircolatorio?
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
Questi sono gli specialisti di Cardiologia che trovate alla Casa di Cura San Camillo
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel Mondo e l’unica arma a nostra disposizione è una corretta prevenzione insieme ad esami e controlli periodici.
L'attività dell'ambulatorio di prevenzione cardiovascolare prevede tutti gli esami necessari per un corretto screening cardiologico, perché è importante imparare ad ascoltare da subito il proprio cuore.
L’iniziativa “La prevenzione inizia da subito” nasce con l’obiettivo di sensibilizzare una popolazione più giovane alle norme di prevenzione: il 12 febbraio ci sarà uno screening gratuito per le persone dai 14 ai 45 anni.