Portale della Fondazione Opera San Camillo - Screening prevenzione cardiovascolare a Milano - Milano
Lo screening per la salute del cuore: la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Sai qual è il modo migliore per mantenere in buona salute il nostro apparato cardiocircolatorio? Una vita sana ed equilibrata affiancata ad una corretta attività di controllo periodica che può essere eseguita sia da un medico che in autonomia.
Conosci il valore della tua pressione arteriosa?
Dei circa 15 milioni di italiani affetti da ipertensione arteriosa, solo la metà ne è consapevole. Potresti essere uno di questi.
L'ipertensione arteriosa aumenta il rischio di essere colpito da gravi malattie cardiovascolari, cerebrali e renali. Curarsi adeguatamente oggi è possibile e permette di eliminare pressoché completamente questo "fattore di rischio". È quindi necessario diagnosticarla il prima possibile.
L'ipertensione arteriosa è però solo una delle cause di gravi malattie quali ictus cerebrale, infarto di cuore, insufficienza renale e altre malattie.
Il 90% degli infarti miocardici o degli ictus cerebrali è causato da fattori di rischio che possono essere misurati e influenzati. Chi conosce i propri fattori di rischio può quindi intervenire preventivamente per mantenere la propria salute.
Per questo la Clinica San Camillo ha voluto rendere attivo un ambulatorio per la PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, con una attenzione particolare, ma non esclusiva, alla diagnosi ed alla cura dell'ipertensione arteriosa.
Quali esami prevede la prevenzione delle malattie cardiovascolari?
Il progetto prevenzione del San Camillo prevede visite specialistiche con esperti di cardiologia e con professionisti del nostro ambulatorio oculistico, esami di diagnostica e di laboratorio dove vengono analizzati determinati valori per il controllo di eventuali patologie cardiovascolari.
Visite mediche specialistiche
- Visita cardiologica suddivisa in due fasi
- Visita oculistica + fundus oculi
Esami di diagnostica per immagini
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiocolordoppler
Esami ematochimici di laboratorio
- Emocromo f.l.
- Glicemia
- Colesterolo totale
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Trigliceridi
- Creatinina
- Urea
- Acido urico
- Transaminasi
- K, Na, Mg, Ca
- Elettroforesi sieroproteica
- Omocisteina
- CPK
- TSH reflex
- Esame urine c.
Screening completo al cuore in poche ore
Ci vorranno poche ore per eseguire le principali prestazioni diagnostiche e ottenere una corretta diagnosi sullo stato di salute del tuo cuore in tempi brevissimi.
La visita cardiologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo. Al di là dei pazienti...
La visita oculistica è un esame approfondito che va al di là del semplice controllo della vista. Serve a determinare lo stato di...
L'ecocolordoppler (o ecocardio) a riposo è un esame che premette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore...
L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l'attività...
L’esame del fondo oculare (detto fundus oculi) consiste nell’esame delle strutture oculari collocate posteriormente rispetto all’iride...
Il Laboratorio analisi si occupa dell'esame di tutto ciò che riguarda sangue, urine, feci ed escreati. All'interno della Casa di cura sono effettuati esami biochimici,..
Fai la diagnosi
In poche ore è possibile eseguire le principali prestazioni diagnostiche ed in tempi brevi si potrà giungere ad un corretto inquadramento diagnostico.
Verrà inoltre fornito il calcolo personalizzato del Rischio Cardiovascolare Globale.
Segui la terapia
Dopo la diagnosi verrà assegnata una terapia da parte del Cardiologo che potrà poi seguirti nel tempo.
E poi?
Qualora da questo inquadramento diagnostico e terapeutico dovessero emergere altre patologie, verrai indirizzato agli specifici specialisti che ti potranno aiutare a definire ulteriormente l'eventuale percorso diagnostico e di cura
Sospetta ipertensione arteriosa
Se dopo il primo iter di prevenzione si arriva ad una diagnosi di sospetta ipertensione arteriosa, si potrà ulteriormente approfondire eseguendo:
Cardiopatia ischemica o sospetta cardiopatia ischemica
Se invece si arriva ad una diagnosi di cardiopatia ischemica o sospetta cardiopatia ischemica potranno essere consigliati:
- Test ergometrico
- Test stress
Aritmia cardiaca
Nel caso invece di diagnosi di aritmia cardiaca, potrà essere raccomandato di eseguire un: