Indicazioni utili per il ricovero

san camillo milano indicazioni ricovero

Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono.

Documentazione

  • documento d'identità
  • codice fiscale
  • documento attestante l'iscrizione a enti convenzionati con la Casa di Cura

 

Che cosa portare

È utile portare con sé tutti i referti di esami e accertamenti diagnostici già eseguiti e le eventuali copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti in altri ospedali. Inoltre si deve riferire sulle terapie seguite e diete osservate. L'intera documentazione sarà restituita al termine della degenza.

Si consiglia di portare gli effetti personali (pigiama o camicia da notte, vestaglia da camera, tuta sportiva, pantofole e oggetti da toeletta) strettamente necessari, evitando gli oggetti di valore o notevoli somme di denaro.


Accoglienza

L'utente viene accompagnato in reparto dal personale dedicato e accolto dal coordinatore infermieristico, o dal suo sostituto, che provvede ad attuare le procedure necessarie a rendere il soggiorno il più possibile sicuro e confortevole.

All'atto dell'ingresso in reparto viene chiesto al paziente di firmare il consenso informato, che consiste in una presa visione, e conseguente accettazione, delle procedure cui verrà sottoposto e degli eventuali rischi a esse connessi. Un medico è sempre presente per qualsiasi chiarimento in merito.

Le équipe infermieristiche e mediche sono disponibili all'ascolto di ogni necessità e impegnate nella soluzione degli eventuali problemi che l'utente è invitato a far presente con la massima serenità e senza alcun timore.

 

Privacy

È garantito, a chiunque acceda ai servizi della Casa di Cura, il diritto alla privacy, per la quale l'utente rilascia il proprio consenso scritto. Le modalità di trattamento e comunicazione dei dati personali sono conformi a quanto previsto dalla normativa vigente.

 

I pasti

I pasti sono distribuiti in camera. Gli utenti impossibilitati a provvedere autonomamente all'assunzione degli alimenti, sono aiutati dal personale addetto o, qualora lo desiderino, da una persona indicata. I degenti possono scegliere tra diverse opzioni di menù, salvo diverse specifiche prescrizioni mediche. Chi lo richiede, può seguire un regime specifico in ottemperanza alla propria religione e coerente con la dieta stabilita dal medico curante.

Per motivi di controllo e per non modificare il regime dietetico prescritto, si raccomanda ai visitatori di non portare cibi o bevande alle persone degenti.

 

Orari di visita

Le visite sono consentite tutti i giorni dalle 8 alle 21, compatibilmente con la pratica degli atti clinici. I pazienti con età superiore ai 65 anni hanno il diritto all'assistenza da parte di un familiare o di una persona di loro fiducia, previo accordo con il coordinatore infermieristico. Si prega di limitare la presenza dei visitatori perché nei reparti e nelle stanze ci sia la dovuta armonia, serenità e, soprattutto, rispetto per la persona ricoverata. Ai reparti di degenza non possono accedere visitatori d'età inferiore ai 12 anni per ragioni che tutelano la sicurezza dei malati ricoverati e quella dei ragazzi stessi.


Fumo

È assolutamente vietato fumare all'interno della struttura. Questo per disposizione di legge e, soprattutto, per la salvaguardia della propria salute, di quella dei pazienti e del personale.


Servizio di reception/centralino

Il servizio è attivo dalle 6.30 alle 22. Nelle fasce orarie non coperte dal personale di servizio i cancelli sono chiusi, in caso di necessità l'apertura e la chiusura degli stessi avviene a opera del personale dei reparti di degenza.


Assistenza religiosa

L'assistente spirituale che risiede in Casa di Cura effettua quotidianamente visite ai degenti. È comunque sempre disponibile (rintracciabile tramite centralino). Chi lo desideri può ricevere la Santa Comunione ogni mattina, facendone richiesta all'assistente spirituale. L'utente che voglia comunicare con un ministro di culto diverso da quello cattolico, può inoltrarne domanda all'assistente spirituale, che sarà disponibile a soddisfare tale richiesta. In caso di ricovero, l'utente può accedere alla cappella, sita al quarto piano, dandone previa comunicazione al caposala, o al suo sostituto, e indossando la vestaglia o la giacca da camera.

 

Dimissione

Al termine del ricovero al paziente sarà rilasciata la lettera/relazione sanitaria del medico responsabile del processo di cura, attestante la sussistenza delle condizioni che consentono la dimissione stessa. All'interno della relazione sono riportate tutte le informazioni relative al ricovero, alla terapia da seguire al domicilio e l'indicazione di eventuali visite di controllo da effettuare. Se il paziente desidera essere dimesso, nonostante il parere contrario del medico, dovrà firmare apposita dichiarazione che solleva la Casa di Cura ed il Medico da ogni forma di responsabilità conseguente tale decisione.

Servizi accessori


Comfort

Ogni camera di degenza è dotata di servizi propri con doccia, televisore con servizio di pay tv, telefono, servizio wifi, letto per familiare o accompagnatore e anche di una cassaforte di sicurezza con combinazione digitale impostata dal paziente, tavolino servi-letto, tovaglietta e tovagliolo di stoffa per pasti, asciugamani per la toilette, trousse e pantofoline.

Telefono

Ogni posto letto è dotato di un apparecchio telefonico abilitato a ricevere le chiamate dall'esterno. È possibile attivare il telefono per le chiamate verso l'esterno (servizio a pagamento).

Edicola

È possibile l'acquisto di quotidiani a presso la portineria, il giornale L'Avvenire è distribuito gratuitamente.

Parrucchiere/barbiere

Previa comunicazione al coordinatore, si può usufruire della parrucchiera o del barbiere a pagamento.

Mensa

Il servizio e attivo dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 19.45. L'accesso è consentito ai familiari dei degenti con acquisto dei "buoni pasto" presso l'Ufficio accettazione ricoveri (dal lunedi al venerdi); reception-centralino (il sabato, la domenica e i festivi).

Servizio internet

Le camere di degenza della Casa di Cura sono dotate di servizio wifi internet. Per l'attivazione il degente dovrà richiedere la password al personale della reception o del centralino.


 

Chiedi informazioni sui ricoveri

Ai sensi dell’art. 13 del “Reg. EU 679/20016” (di seguito “Regolamento”), le forniamo le seguenti informazioni: il titolare del trattamento è Fondazione Opera San Camillo, nella persona dell’Amministratore Delegato contattabile presso la sede legale in Via Oldofredi 11 - Milano tel. 02/67502700; fax 02/66809608; indirizzo email segreteria.fondazione@camilliani.net; i riferimenti del Responsabile della protezione dei dati sono indicati sul sito internet della Fondazione Opera San Camillo www.operasancamillo.net , area Trasparenza e Privacy; Il Responsabile della protezione dei dati è contattabile presso la sede legale in Via Oldofredi 11 - Milano tel. 02/67502700; fax 02/66809608; indirizzo email dpo@camilliani.net.

I dati personali che lei ci fornirà saranno finalizzati a fornirle informazioni sui servizi offerti. La base giuridica del trattamento è l’acquisizione di informazioni precontrattuali ai sensi dell’art. 6 par. 1) lettera b) del Regolamento. I suoi dati non verranno ceduti a terzi; il trattamento dei dati sarà effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o cartacei nell'ambito del sistema informativo della Fondazione. La raccolta dei dati non prevede modalità di trattamentotramite processi decisionali automatizzati / profilazione e non saranno trasferiti al di fuori dell'Unione Europea. I dati potranno essere utilizzati per future campagne informative sui servizi offerti dalle strutture della Fondazione Opera San Camillo, fatte salve periodiche verifiche di disiscrizione; in tal caso il trattamento dei dati avverrà ai sensi dell'art. 6 par. 1 lettera f) del Regolamento (interesse legittimo) secondo le modalità di cui all'art. 130 comma 4) del d. lgs. 196/03 s.m.i. Lei potrà, in ogni caso, in qualsiasi momento, chiedere la cancellazione da ogni elenco/mailing list.

In ogni momento lei potrà esercitare i diritti, di seguito indicati, previsti dal Regolamento accedendo al sito della Fondazione http://www.operasancamillo.net/gdpr:

  • Diritto di accesso: L'art.15 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dati che la riguarda ed in tal caso di ottenere l'accesso a tali dati.
  • Diritto di rettifica: L'art. 16 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
  • Diritto di cancellazione: L'art. 17 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi previsti dalla norma.
  • Diritto di limitazione: L'art. 18 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dalla norma.
  • Diritto di opposizione: L'art. 21 del Regolamento Europeo le consente di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
  • Diritto alla portabilità: L'art. 20 del Regolamento Europeo le consente di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti secondo le condizioni previste dalla norma
  • Diritto di revoca del consenso: L'art. 7 del Regolamento Europeo le consente di revocare il consenso da lei prestato in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
  • Diritto di reclamo: L'art. 77 del Regolamento Europeo, qualora lei ritenga che il trattamento che la riguarda violi il regolamento, le riconosce il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui lei risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

Ufficio ricoveri

Gli orari:

Lunedì-Venerdì 7.30-17.30
Sabato 8-12.30

Gli enti convenzionati

La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...