Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come correggere la miopia: gli strumenti privilegiati rimangono gli occhiali e le lenti a contatto - Come correggere la miopia: gli strumenti privilegiati rimangono gli occhiali e le lenti a contatto - Milano

Come correggere la miopia: gli strumenti privilegiati rimangono gli occhiali e le lenti a contatto

2020-07-16
Come correggere la miopia: gli strumenti privilegiati rimangono gli occhiali e le lenti a contatto

I difetti della vista si sono moltiplicati in un'epoca in cui le persone la usano sempre più per motivi di lavoro: basti pensare a quante ore trascorriamo davanti a un computer, anche per diletto. Il dottor Domenico De Feliceoculista presso la Casa di Cura San Camillo di Milano, spiega quali siano: "I principali difetti di vista sono quattro: il primo è l'ipermetropia, che è l'esatto opposto della miopia. L'ipermetropia vuol dire che l'occhio in asse antero-posteriore, rispetto alla normalità di lunghezza che per noi è circa 2.5 centimetri, l'occhio nell’ipermetro è più piccolo in asse antero-posteriore. Nella miopia, la lunghezza dell'occhio è maggiore di quel 2.5 che abbiamo detto. E questa in pratica è la miopia. L'altro difetto importante è l'astigmatismo, ma questo coinvolge esclusivamente la parte anteriore dell'occhio, cioè la cornea, che non è perfettamente come una sfera ma diventa un po' più a punta rispetto alla sfera. L'ultimo difetto di vista importante, che viene acquisito solo con l’età e quindi dopo i 40 anni, è quello che si chiama presbiopia. Questo difetto è legato invece al fatto che i muscoli che fan sì che il cristallino trasparente possa agire, quindi come dire mettere a fuoco tra la lontananza e la vicinanza. Questi muscoli dopo una certa età non funzionano più bene e quindi l'occhio deve essere aiutato con delle lenti che sembrano delle lenti di ingrandimento similari a quelli dell'ipermetropia".

QUANDO SI PUÒ PARLARE DI MIOPIA E COME SI CURA?
"La miopia si corregge, come gli altri difetti di vista, con gli occhiali e con le lenti a contatto. Queste ultime, nel caso della miopia, hanno l'utilizzo maggiore perché l’avvicinarsi della lente, cioè guadagnare quei 13 millimetri che distanziano la lente dell'occhiale dall'occhio, fanno sì che la qualità dell'immagine del miope sia molto alta con le lenti a contatto. Poi, nel caso della miopia, ci sono degli interventi chirurgici: attenzione, bisogna mettere bene dei paletti all'interno di questi interventi chirurgici. Bisogna selezionare molto bene i pazienti, quindi non si può operare tutti per le problematiche e le complicanze di un intervento di oculistica, che deve essere considerato in pratica di chirurgia estetica: serve per togliere gli occhiali. Molti pazienti pensano di guarire di miopia, ma la struttura dell'occhio non cambia e quindi rischi che la miopia come patologia, come difetto refrattivo, per esempio che può portare a un aumento della pressione d’occhio più evidente rispetto alle altre persone, agli ipermetropi, o ai metropi, o a problematiche della retina quali il distacco di retina, questi interventi chirurgici non li tolgono. Tolgono gli occhiali, ma in alcuni casi, se non viene ben selezionato il paziente, questi interventi possono provocare delle problematiche".

 

Guarda l'intervista al dottor De Felice

Prenota telefonicamente

Per l'accettazione ambulatoriale

componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 1

oppure telefonando ai numeri 0267502550 o 0267502551 nei seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18
  • sabato, dalle 8 alle 12

Per il servizio di Diagnostica per Immagini (RX, RMN, TC, Ecografie, Mammografie, MOC)

componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 2 

oppure telefonando al numero 0267502575 per mettersi in contatto nei seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17

Per Odontoiatria

telefonando al numero 0267502445 per mettersi in contatto nei seguenti orari:

  • lunedì e giovedì dalle 9 alle 19

  • martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 18

Prenota di persona

Presso gli sportelli del Poliambulatorio:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
  • sabato, dalle 8 alle 12

Prenota online

Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
 

Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.

Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.

Indicazioni utili per il ricovero

Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...

L'attività di ricovero

Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...

Gli enti convenzionati

La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...

Sale operatorie

La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...

Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.

Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dellosteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.

Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.