Avviso: nuove modalità di accesso alla Casa di Cura

La Casa di Cura San Camillo di Milano, ai tempi del COVID-19, non ferma la propria attività, ma resta a disposizione dei pazienti che necessitano di proseguire il loro percorso medico, attuando naturalmente ogni precauzione per garantire la sanificazione di tutti i luoghi rimasti aperti.

Per questo motivo, all’ingresso della Casa di Cura è stato allestito un triage, dove viene misurata la febbre a ogni persona che deve entrare. Si chiede poi di rispondere a un breve questionario per accertare lo stato di salute. È stata ridotta l’operatività degli ambulatori, che tuttavia continuano a garantire la continuità medica: i pazienti già presi in carico, se hanno necessità, possono sottoporsi alle visite in modo da consentire la prosecuzione delle cure.

È possibile anche prenotare una visita componendo il numero 02675021 e selezionando successivamente il tasto 1.

Contattaci

san camillo
Centralino: 02675021
Fax: 0266983856

 

Accettazione ambulatoriale & diagnostica per immagini – Prenotazioni


Le visite specialistiche e gli esami strumentali vengono effettuati con prenotazione telefonica componendo il numero 02675021.

Servizio attivo:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
sabato dalle 8.00 alle 12.00

 

Ricoveri - Prenotazioni e accettazioni


Per informazioni sulle modalità di ricovero chiamare il numero 02675021.

Servizio attivo:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00
sabato dalle 8.00 alle 12.00


 

Contatti

Ai sensi dell’art. 13 del “Reg. EU 679/20016” (di seguito “Regolamento”), le forniamo le seguenti informazioni: il titolare del trattamento è Fondazione Opera San Camillo, nella persona dell’Amministratore Delegato contattabile presso la sede legale in Via Oldofredi 11 - Milano tel. 02/67502700; fax 02/66809608; indirizzo email segreteria.fondazione@camilliani.net; i riferimenti del Responsabile della protezione dei dati sono indicati sul sito internet della Fondazione Opera San Camillo www.operasancamillo.net , area Trasparenza e Privacy; Il Responsabile della protezione dei dati è contattabile presso la sede legale in Via Oldofredi 11 - Milano tel. 02/67502700; fax 02/66809608; indirizzo email dpo@camilliani.net.

I dati personali che lei ci fornirà saranno finalizzati a fornirle informazioni sui servizi offerti. La base giuridica del trattamento è l’acquisizione di informazioni precontrattuali ai sensi dell’art. 6 par. 1) lettera b) del Regolamento. I suoi dati non verranno ceduti a terzi; il trattamento dei dati sarà effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o cartacei nell'ambito del sistema informativo della Fondazione. La raccolta dei dati non prevede modalità di trattamentotramite processi decisionali automatizzati / profilazione e non saranno trasferiti al di fuori dell'Unione Europea. I dati potranno essere utilizzati per future campagne informative sui servizi offerti dalle strutture della Fondazione Opera San Camillo, fatte salve periodiche verifiche di disiscrizione; in tal caso il trattamento dei dati avverrà ai sensi dell'art. 6 par. 1 lettera f) del Regolamento (interesse legittimo) secondo le modalità di cui all'art. 130 comma 4) del d. lgs. 196/03 s.m.i. Lei potrà, in ogni caso, in qualsiasi momento, chiedere la cancellazione da ogni elenco/mailing list.

In ogni momento lei potrà esercitare i diritti, di seguito indicati, previsti dal Regolamento accedendo al sito della Fondazione http://www.operasancamillo.net/gdpr:

  • Diritto di accesso: L'art.15 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dati che la riguarda ed in tal caso di ottenere l'accesso a tali dati.
  • Diritto di rettifica: L'art. 16 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
  • Diritto di cancellazione: L'art. 17 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi previsti dalla norma.
  • Diritto di limitazione: L'art. 18 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dalla norma.
  • Diritto di opposizione: L'art. 21 del Regolamento Europeo le consente di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
  • Diritto alla portabilità: L'art. 20 del Regolamento Europeo le consente di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti secondo le condizioni previste dalla norma
  • Diritto di revoca del consenso: L'art. 7 del Regolamento Europeo le consente di revocare il consenso da lei prestato in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
  • Diritto di reclamo: L'art. 77 del Regolamento Europeo, qualora lei ritenga che il trattamento che la riguarda violi il regolamento, le riconosce il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui lei risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.