Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata Mondiale della Vista: l’importanza della visita oculistica per la prevenzione di malattie - Giornata Mondiale della Vista: l’importanza della visita oculistica per la prevenzione di malattie - Milano
Giornata Mondiale della Vista: l’importanza della visita oculistica per la prevenzione di malattie
Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.
Secondo il Ministero della Salute, nel nostro paese le malattie che mettono a rischio la vista riguardano 3 milioni di persone.
L’importanza della prevenzione
Con l’aumentare dell’età aumentano l’incidenza di malattie come: il glaucoma, la retinopatia diabetica e la maculopatia.
Ma queste malattie se diagnosticate in anticipo possiamo essere trattate con delle terapie che permettono la correzione e la salvaguardia della vista.
Nell’ambulatorio oculistico vengono effettuati esami, trattamenti e visite specialistiche perché non è mai troppo tardi per iniziare a prendersi cura dei propri occhi.
L’ambulatorio oculistico della Casa di Cura San Camillo è infatti dotato delle più avanzate tecnologie per la diagnostica:
- Tonometria
- Campimetria computerizzata
- Pachimetria corneale
- Fundus oculi
- Polarimetria a scansione laser
- Tomografia coerenza ottica
- Tonometria
A chi devo rivolgermi per prendermi cura della mia vista?
Quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate per tempo.
Alla Casa di Cura San Camillo è presente un’équipe di medici specialisti nell’ambulatorio di oculistica per sensibilizzare sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute degli occhi e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.
Quando è bene fare la visita oculistica?
Anche in assenza di patologie evidenti sono raccomandabili controlli periodici durante tutta la vita, anche se ci vediamo bene. Esistono però delle età critiche in cui la visita oculistica è fortemente raccomandata.
La prima alla nascita, la seconda raggiunta l’età di tre anni.
Durante l’età scolare è consigliato poi sottoporre il bambino a un controllo della vista più o meno intorno ai sei e ai tredici anni.
In età adulta è bene effettuare una visita di controllo ogni due anni.
Dopo i sessant’anni è consigliata un visita oculistica una volta all’anno.
Quali sono le buone abitudini da intraprendere nella vita quotidiana?
Tutte le patologie, comprese quelle legate agli occhi, possono essere prevenute attraverso uno stile di vita sano.
Ecco alcuni consigli pratici da applicare nella vita di tutti i giorni:
- Bere molta acqua per mantenersi idratati
- Proteggere gli occhi dalla luce solare intensa
- Prediligere l’uso di lenti a contatto giornaliere
- Evitare l’utilizzo promiscuo di asciugamani e di trucchi
- Evitare l’uso prolungato degli schermi e fare pause frequenti
La Giornata Mondiale della Vista è inserita nel calendario delle iniziative promosse dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), che aderisce alla giornata promossa dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia onlus) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Ti potrebbe interessare anche: Come correggere la miopia: gli strumenti privilegiati rimangono gli occhiali e le lenti a contatto
Prenota telefonicamente
Per prestazioni ambulatoriali e diagnostica per immagini
Chiamare il numero 02675021
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.
Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.
Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.