Portale della Fondazione Opera San Camillo - La prevenzione è un passaggio fondamentale per combattere il tumore alla mammella - La prevenzione è un passaggio fondamentale per combattere il tumore alla mammella - Milano
La prevenzione è un passaggio fondamentale per combattere il tumore alla mammella
Dati recenti dimostrano che in Italia il tumore della mammella è il più frequente tra quelli femminili. Nelle ultime decadi ha sempre mostrato un costante aumento di incidenza che, ancor più recentemente, sembra essere maggiormente a carico di giovani donne di età vicina ai trenta anni. Questo comporta tutta una serie di considerazioni scientifiche e programmatiche in parte nuove e in parte confermanti la tendenza, consolidata da anni, nella pianificazione e attuazione di programmi di screening senologico, presenti anche presso la Casa di Cura San Camillo di Milano. Tutto ciò avvalorato dalla constatazione di una persistente e progressiva diminuzione della mortalità.
In letteratura, inoltre, vi sono evidenze circa la maggiore sopravvivenza delle pazienti trattate presso Centri e\o Strutture dotate di personale specificatamente addetto e qualificato da tempo. Il calo della mortalità è ascrivibile soprattutto a una diagnosi sempre più precoce, unitamente ai progressi importanti e innovativi in ambito terapeutico. Le donne sempre più informate, sensibilizzate e consapevoli dell’importanza della diagnosi precoce, aderiscono agli screening mammografici organizzati o, seguendo i consigli ricevuti dagli esperti in materia, si sottopongono spontaneamente a periodici controlli clinico-strumentali.
Questi programmi mirati alla diagnosi precoce permettono di reperire i tumori in fase iniziale, consentendo interventi chirurgici più conservativi, personalizzati e rispettosi dell’immagine corporea della donna. Al fine di ottenere i massimi vantaggi dall’attività di diagnostica, ogni intervento deve avvenire nel contesto di un programma ben organizzato e controllato, cui devono essere assicurate le necessarie risorse sia strutturali sia professionali per garantire, con adeguati livelli qualificativi, le attività sanitarie successive alla diagnosi, vale a dire la terapia e il follow-up (controlli clinico-strumentali periodici). Sotto questo aspetto, anche i test genetici in gruppi familiari a rischio costituiscono ormai una parte integrante nell’ambito della prevenzione e profilassi oncologica. Un tema che affrontiamo in questa intervista con il dottor Dario Rovini
Prenota telefonicamente
Per prestazioni ambulatoriali e diagnostica per immagini
Chiamare il numero 02675021
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.
Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.
Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui comportamenti più corretti da attuare al fine di preservare la salute visiva e promuovere la prevenzione contro le malattie oculari.