Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ambulatorio di dermatologia a Milano - Milano
Dermatologia
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle. La visita dermatologica è essenziale per diagnosticare o tenere sotto controllo problematiche come eruzioni cutanee, angiomi e nei sospetti. Altri segnali sono un prurito continuo, variazioni del colore o del tessuto della pelle.
L’équipe di dermatologia della Casa di Cura San Camillo valuta le malattie allergiche cutanee di più frequente riscontro, le patologie e le lesioni che necessitano di essere asportate mediante chirurgia, laserterapia, crioterapia e trattamento radiobisturi. Attraverso un’attenta valutazione anamnestica vengono affrontate e diagnosticate, osservando le varie fasi cliniche e utilizzando test allergologici mirati, le dermatiti allergico-irritative da contatto e l’orticaria.
La crioterapia è una tecnica indicata per il trattamento non invasiva delle neoformazioni cutanee benigne e pre-maligne di piccole...
La mappatura dei nei è una valutazione dermatologica che consente di controllare eventuali macchie...
La visita dermatologica è essenziale per diagnosticare o tenere sotto controllo problematiche quali eruzioni cutanee, angiomi...
La diatermocoagulazione, conosciuta anche come DTC o DEC o elettrocoagulazione, è una tecnica che viene utilizzata per...
Il patch test è un test allergologico a cui si ricorre per diagnosticare la dermatite da contatto...
Questi sono gli specialisti di Dermatologia che trovate alla Casa di Cura San Camillo
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
Sottolinea l'oncologo Andrea Maurichi: "Si tratta di un esame da effettuare una volta l'anno per monitorare la situazione e capire se un neo possa trasformarsi in un tumore cutaneo"
Sottolinea il dottor Maurichi: "Un neo della pelle che cambia aspetto nelle dimensioni e nel colore deve essere tenuto sotto controllo perché non si evolva in un melanoma"
Sottolinea il dottor Andrea Maurichi, oncologo: "Si presenta spesso come una ulcerazione che non guarisce nelle zone più fotodanneggiate del volto, al confine tra mucosa e cute"