Osteoporosi

san camillo milano osteoporosi

L’osteoporosi rende fragili le ossa, causandone la frattura per traumi lievi o addirittura spontaneamente. Viene considerata una “malattia silenziosa”, in quanto non presenta sintomi finché non si verifica il danno osseo. Le statistiche indicano che metà delle donne e un terzo degli uomini che hanno oltrepassato i 60 anni subiscono fratture a causa dell’osteoporosi. Quelle del femore determinano un aumento del tasso di mortalità che va dal 10 al 40% rispetto a quanto atteso per il sesso e l’età dei pazienti.

L'osteoporosi può essere di due tipi:

  • primaria: legata alla menopausa e/o all’invecchiamento
  • secondaria: legata alla comparsa di altre malattie

 

OSTEOPOROSI PRIMARIA
La menopausa indica il periodo in cui la donna termina il ciclo mestruale, generalmente tra i 45 e i 55 anni. Scompaiono gli estrogeni che proteggono l’osso e dunque inizia una progressiva perdita di massa ossea stimata intorno al 2% annuo. A questa va aggiunta la perdita di densità ossea, che generalmente inizia dopo i 75 anni, legata all’invecchiamento. Allo stesso modo per gli uomini dopo i 50 anni, in seguito a un lento ma progressivo calo di testosterone, anche la massa ossea tende a calare.

OSTEOPOROSI SECONDARIA
Molte malattie sistemiche possono secondariamente interessare l’osso, diminuendone la densità: metaboliche (diabete mellito), immuno-reumatologiche (artrite reumatoide), malassorbimenti (celiachia e malattie infiammatorie intestinali). Anche alcune terapie possono determinare l'osteoporosi, la più frequente è quella cortisonica.

OSTEOPOROSI E MALATTITE ONCOLOGICHE
La massa ossea cala drasticamente nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia e/o che si sottopongono a terapie specifiche come antiestrogeni o antiandrogeni. Le neoplasie più frequentemente interessate sono il tumore al seno nella donna e il tumore alla prostata nell’uomo.

Esame densitometrico

Il medico, sulla base delle informazioni cliniche di cui dispone, decide quando è il momento di fare...

Osteoporosi - I medici

Questi sono gli specialisti di Osteoporosi che trovate alla Casa di Cura San Camillo

Indicazioni utili per il ricovero

Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...

L'attività di ricovero

Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...

Gli enti convenzionati

La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...


Prenotazione online

Visite ed esami 

Prenota online

o

chiama 
02675021