Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ambulatorio di otorinolaringoiatria a Milano - Milano
Otorinolaringoiatria
L'otorinolaringoiatria si occupa della salute delle strutture presenti in orecchio, naso e gola. Nel corso degli anni si è sempre più avviato un percorso di specializzazione, oggi abbiamo:
a) l'otologo, che si occupa di tutto ciò che concerne l'orecchio. Si tratta di un organo suddiviso in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. Queste sono a loro suddivise in altre parti: padiglione auricolare, condotto uditivo esterno, cassa timpanica, cellule mastoidee, tuba di Eustachio, labirinto osseo e labirinto membranoso.
b) il rinologo, che si occupa del naso. È un organo che funziona come un condizionatore dell'aria: se l'aria è fredda, la riscalda; se l'aria è secca, la umidifica. L'aria va poi a bronchi e polmoni e deve arrivarci nelle condizioni migliori, tutto questo avviene grazie al naso.
c) il laringologo, che si occupa della laringe. Segue soprattutto le patologie neoplastiche nell'ambito fumatori e analizza anche le problematiche delle corde vocali, che sono una parte della laringe. Il laringologo ha la possibilità di diagnosticare e visualizzare la situazione attraverso fibre ottiche flessibili: si può valutare da vicino, si fanno prelievi e piccoli interventi per togliere polipi (se non basta la rieducazione) oppure formazioni nodulari sulle corde vocali. L'intervento più invasivo è la laringectomia, ovvero l'asportazione totale o parziale della laringe, causa tumore maligno.
Questi sono gli specialisti di Otorinolaringoiatria che trovate alla Casa di Cura San Camillo a Milano
L'equipe del San Matteo di Pavia coordinata dal Prof. Marco BENAZZO composta da:
-prof Fabio PAGELLA
-dott Simone MAURAMATI
-dott Pietro CANZI
Collaborano con la struttura:
dottor Tindaro AMAINA
dottor Antonio Alberto Alessio CORTI
dottor Gabriella Maurizia MANTINI
dottor Stefano PEZZETTA
dottor Luca RONCORONI
dottor Fabio SOVARDI
dottor Claudio JANKOVIC
dottoressa Matelda MAZZOCCA
dottor Massimo MONTEMAGNO
dottor Mario NOTARGIACOMO
dottor Alessandro SUSICKY
dottor Fulvio VERUCCHI
dottor Andrea ZANI
dottor Riccardo POZZI
L'esame audiometrico consiste nella misurazione dell'udito tramite l'invio di stimoli sonori puri a diversa intensità e frequenza...
La fibrolaringoscopia è un esame endoscopico eseguito con l'utilizzo di una sottile fibra ottica. Questa passa attraverso...
L’otomicroscopia è un'indagine obiettiva del condotto uditivo e della membrana timpanica..
La riabilitazione vestibolare è una terapia funzionale dei disturbi dell'equilibrio, il suo obiettivo è il ripristino delle funzioni...
La visita foniatrica è la valutazione clinica della funzionalità e della morfologia laringea. Ha come obiettivo quello di stabilire se...
Questo esame è l'unico metodo per valutare la natura del fenomeno della vertigine. Viene effettuato su un lettino...
L'esame impendenzometrico valuta, in modo non invasivo e indolore, se il timpano e il sistema di amplificazione...
La polisonnografia è un esame necessario per la diagnosi e la terapia della sindrome delle apnee notturne e che permette...
Lo studio computerizzato dell'equilibrio è un esame che, attraverso una pedana, permette di valutare e misurare l'equilibrio di una...
Questi sono gli specialisti di Otorinolaringoiatria che trovate alla Casa di Cura San Camillo
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
Come avviene l'autotrapianto e quali risultati aspettarsi? Dopo averci parlato dell'alopecia e della caduta dei capelli, il Dott. Alessandro Susicky torna a rispondere alle nostre domande.
Quando conviene pensare a un trapianto e quali sono le cause della caduta di capelli? Il dottor Alessandro Susicky, specialista in terapia chirurgica della calvizie al San Camillo, ci spiega come funziona
Il San Camillo collabora con la Scuola di Otorinolaringoiatria dell'Università di Pavia: la nuova equipe medica è a disposizione per l'attività ambulatoriale e chirurgica.