Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ambulatorio di pneumologia a Milano - Milano
Pneumologia
La broncoscopia viene utilizzata per indagare l’origine di sintomi particolari o anche relativamente alla diagnosi...
Il patch test è un test allergologico indolore che prevede la collocazione sulla pelle...
I prick test sono test cutanei utili per il controllo della reazione allergica a diversi tipi di sostanze: alimenti, veleno di insetti...
La spirometria è un test della funzione respiratoria, eseguito da un medico con l'ausilio dello spirometro. Si tratta di una procedura...
Il test di provocazione bronchiale è un esame che valuta la presenza di una condizione definita iperreattività bronchiale...
La polisonnografia è un esame necessario per la diagnosi e la terapia della sindrome delle apnee notturne e che permette...
La saturimetria 24 ore consente di controllare la percentuale di ossigenazione del sangue senza dover ricorrere ad analisi...
La broncodilatazione farmacologica si esegue quando è stata rilevata un’ostruzione bronchiale, per verificarne la reversibilità...
Il test di provocazione nasale avviene in condizioni strettamente controllate, con personale sanitario munito di farmaci come...
I test percutanei e intracutanei si effettuano per stabilire a che cosa siano dovute le allergie in un individuo. Nei test percutanei...
Questi sono gli specialisti di Pneumologia che trovate alla Casa di Cura San Camillo
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La dottoressa è specializzata in malattie dell'apparato respiratorio: "Colpisce il tratto respiratorio superiore e quello gastro-intestinale. Il contagio avviene per via aerea, per contatto ravvicinato o per via oro fecale"
Seconda parte dell'intervista con la pneumologia Antonella Robbiani: "Solo tra otto mesi sapremo se chi sopravvive riporta danni permanenti. La TC può essere uno screening primario"
Spiega il dottor Amaina, specialista della nostra Casa di Cura: "Visite ed esami sono necessari all'insorgere delle patologie. Per la tonsillectomia, per esempio, bastano un intervento di 15 minuti e una notte di ricovero"