Otomicroscopia

L’otomicroscopia è un'indagine obiettiva del condotto uditivo e della membrana timpanica e si effettua con un microscopio ottico che permette di esaminare i dettagli anatomici permettendo di valutare accuratamente l'orecchio in tutte le sue parti.

Questa procedura, non dolorosa e di semplice esecuzione, consente di procedere con l'attuazione di criteri strumentali con obiettivo diagnostico-terapeutico sotto diretto controllo visivo. L'otomicroscopia diventa fondamentale quando occorre intervenire nell'orecchio in tutta sicurezza con apposita strumentazione, per la rimozione di eventuali secrezioni patologiche e non, come cerume, pus, essudato o materiale micotico.

Prenota online l'otomicroscopia
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto
Otorinolaringoiatria: i medici

Questi sono gli specialisti di Otorinolaringoiatria che trovate alla Casa di Cura San Camillo

Indicazioni utili per il ricovero

Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...

L'attività di ricovero

Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...

Gli enti convenzionati

La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...

angle-left Quando farla e come avviene l'esame?

Quando farla e come avviene l'esame?

Che cos'è un endoscopio? È uno strumento che presenta al suo apice una videocamera e una fonte luminosa. Le immagini acquisite vengono riprodotte in un monitor, permettendo al medico di rilevare in diretta l’eventuale presenza di quadri infiammatori o di ulteriori problematiche.

La colonscopia è un esame endoscopico, eseguito con questi strumenti all'interno del colon.

Quali sono i motivi per fare una colonscopia?

I motivi principali per eseguire una colonscopia sono:

  • una modifica dell'intestino, stitichezza o diarree improvvise
  • un quadro di anemia, molte volte legato a sangue occulto positivo
  • dolori addominali di natura poco certa

Quali sono le patologie evidenziate dalla colonscopia?

Nel nostro intestino possiamo trovare patologie benigne o patologie maligne; per maligne si intende di natura tumorale. 

Le patologie benigne possono essere:

  • di natura infiammatoria, quindi una situazione di colite, una condizione acuta o una condizione cronica 
  • di tipo diverticolare, quindi una malformazione del nostro intestino, ma sempre di pertinenza benigna. 
  • polipi, cioè di neoformazioni all'interno del nostro intestino, ma che comunque hanno ancora delle caratteristiche di benignità. 

La colonscopia ci aiuta a trovare le patologie maligne e a identificare la sede del tumore e la sua estensione.

Questo esame ci aiuta anche a diagnosticare situazioni di ostacolo del transito del colon dovute a fenomeni aderenziali o di substenosi, molte volte anche di tipo infiammatorio.