Portale della Fondazione Opera San Camillo - Informazioni su intervento chirurgico a San Camillo Milano - Milano
Intervento chirurgico: informazioni e raccomandazioni
In attesa dell'esecuzione degli esami preoperatori e della visita anestesiologica si raccomanda:
- in caso di malattia cardiaca già nota, portare ogni tipo di documentazione alla visita con il medico anestesista o cardiologo: ECG, referti di visite cardiologiche precedenti, Holter, prova da sforzo e ecocardiogramma, anche se eseguiti in altro ospedale
- se si dispone di una radiografia o TAC del torace (ultimi 6 mesi), andrà portata il giorno della visita
- in presenza di allergia accertata al lattice, portare la documentazione rilasciata dal medico allergologo
- non interrompere l'assunzione dei farmaci per il controllo della pressione sanguigna il giorno dell'esecuzione degli esami e della visita anestesiologica
- per eventuali terapie anticoagulanti e/o antiaggreganti, attenersi alle indicazioni che verranno disposte durante la visita cardiologica e anestesiologica.
MODALITÀ DI COMPORTAMENTO
- portare tutta la documentazione medica disponibile, anche se effettuata in altra sede
- se tra la data della visita preoperatoria e il ricovero insorgessero problemi di salute importanti (febbre, tosse o altro), segnalarlo all'Ufficio ricoveri tempestivamente
- non assumere cibi solidi né bevande nelle otto ore precedenti l'intervento
- non assumere latte, caffè, cioccolata, spremute e succhi di frutta: sono consentite modeste quantità di acqua e liquidi "chiari" (the, camomilla) fino a quattro ore prima dell'intervento
- in età pediatrica (fino a 14 anni) e in particolari circostanze le modalità del digiuno preoperatorio possono variare. Attenersi attentamente alle eventuali indicazioni dell'anestesista.
- proseguire le terapia in corso come concordato durante la visita anestesiologica
- togliere anelli, collane, orecchini, piercing e altri oggetti metallici
- eseguire una doccia o un bagno di pulizia preferibilmente la mattina dell'intervento o la sera prima con sapone detergente, prestare particolare attenzione alle pieghe cutanee e ombelico mentre è sconsigliato l'uso di borotalco e creme. Prestare particolare attenzione all'igiene del cavo orale
- la preparazione intestinale varia con la tipologia dell'intervento, quindi non sempre è necessaria: attenersi alle indicazioni date dal medico.
Ogni paziente sarà accolto nella Sala Risveglio per un periodo di osservazione. Esaurita la necessità di una stretta sorveglianza, si procederà al trasferimento nel Reparto di degenza.
- è indispensabile disporre di un accompagnatore adulto che possa assicurare la sorveglianza domiciliare per almeno 24 ore
- è assolutamente vietato tornare al proprio domicilio se non accompagnati
- nelle prime 24 ore è indispensabile astenersi da attività complesse o pericolose quali la guida di veicoli
- è possibile bere acqua non gassata, the e, secondo indicazione medica, consumare un pasto leggero. È assolutamente vietato il consumo di bevande alcoliche.
Alla dimissione il paziente riceverà informazioni sui comportamenti da seguire al domicilio e in particolare:
- come continuare le terapie in corso
- come controllare il dolore
- eventuali diete specifiche
- misure igieniche per la gestione della medicazione chirurgica
- informazioni sui controlli che dovrà effettuare.
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
Ufficio ricoveri
Gli orari:
Lunedì-Venerdì 8.00 -17.00
Sabato 8.00 -12.00
La diagnosi precoce aumenta le possibilità di guarigione e la qualità di vita
Oggi 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, malattia diffusa e in costante aumento. Si stima che in Italia siano presenti 4 milioni di persone affette dal diabete a cui si aggiunge un altro milione di persone non ancora consapevoli della malattia in quanto non ancora diagnosticata.
Giovedì 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi, il punto cardine di quest’anno è la prevenzione. Tematica che sta molto a cuore alla Casa di Cura San Camillo. Da anni, attraverso competenze specialistiche si occupa della prevenzione, della cura dell’Osteoporosi e di tutte le patologie connesse.