Intervento chirurgico: informazioni e raccomandazioni

san camillo milano anestesia rianimazione
Informazioni e suggerimenti per meglio prepararsi all'intervento chirurgico programmato.

In attesa dell'esecuzione degli esami preoperatori e della visita anestesiologica si raccomanda:
  • in caso di malattia cardiaca già nota, portare ogni tipo di documentazione alla visita con il medico anestesista o cardiologo: ECG, referti di visite cardiologiche precedenti, Holter, prova da sforzo e ecocardiogramma, anche se eseguiti in altro ospedale
  • se si dispone di una radiografia o TAC del torace (ultimi 6 mesi), andrà portata il giorno della visita
  • in presenza di allergia accertata al lattice, portare la documentazione rilasciata dal medico allergologo
  • non interrompere l'assunzione dei farmaci per il controllo della pressione sanguigna il giorno dell'esecuzione degli esami e della visita anestesiologica
  • per eventuali terapie anticoagulanti e/o antiaggreganti, attenersi alle indicazioni che verranno disposte durante la visita cardiologica e anestesiologica.

MODALITÀ DI COMPORTAMENTO

Prima dell'intervento chirurgico o procedura diagnostica in anestesia/sedazione
  • portare tutta la documentazione medica disponibile, anche se effettuata in altra sede
  • se tra la data della visita preoperatoria e il ricovero insorgessero problemi di salute importanti (febbre, tosse o altro), segnalarlo all'Ufficio ricoveri tempestivamente
  • non assumere cibi solidi né bevande nelle otto ore precedenti l'intervento
  • non assumere latte, caffè, cioccolata, spremute e succhi di frutta: sono consentite modeste quantità di acqua e liquidi "chiari" (the, camomilla) fino a quattro ore prima dell'intervento
  • in età pediatrica (fino a 14 anni) e in particolari circostanze le modalità del digiuno preoperatorio possono variare. Attenersi attentamente alle eventuali indicazioni dell'anestesista.
  • proseguire le terapia in corso come concordato durante la visita anestesiologica
  • togliere anelli, collane, orecchini, piercing e altri oggetti metallici
  • eseguire una doccia o un bagno di pulizia preferibilmente la mattina dell'intervento o la sera prima con sapone detergente, prestare particolare attenzione alle pieghe cutanee e ombelico mentre è sconsigliato l'uso di borotalco e creme. Prestare particolare attenzione all'igiene del cavo orale
  • la preparazione intestinale varia con la tipologia dell'intervento, quindi non sempre è necessaria: attenersi alle indicazioni date dal medico.
 
Dopo l'intervento chirurgico o procedura diagnostica in anestesia/sedazione
Ogni paziente sarà accolto nella Sala Risveglio per un periodo di osservazione. Esaurita la necessità di una stretta sorveglianza, si procederà al trasferimento nel Reparto di degenza.
 
Alla dimissione
  • è indispensabile disporre di un accompagnatore adulto che possa assicurare la sorveglianza domiciliare per almeno 24 ore
  • è assolutamente vietato tornare al proprio domicilio se non accompagnati
  • nelle prime 24 ore è indispensabile astenersi da attività complesse o pericolose quali la guida di veicoli
  • è possibile bere acqua non gassata, the e, secondo indicazione medica, consumare un pasto leggero. È assolutamente vietato il consumo di bevande alcoliche. 

Alla dimissione il paziente riceverà informazioni sui comportamenti da seguire al domicilio e in particolare:
  • come continuare le terapie in corso
  • come controllare il dolore
  • eventuali diete specifiche
  • misure igieniche per la gestione della medicazione chirurgica
  • informazioni sui controlli che dovrà effettuare.
Nel BOX in questa pagina potrà scaricare questo documento Informativo e il Questionario anestesiologico, che potrà consegnare già compilato al medico anestesista il giorno della visita.
 
Per ogni ulteriore informazione può contattare la Casa di Cura San Camillo e parlare con uno specialista che le chiarirà eventuali dubbi.
 
 

Vuole contattare l'anestesista?

Se ha in programma di eseguire un intervento chirurgico presso la Casa di Cura San Camillo e vuole chiarire dubbi o fare domande a uno specialista dell'équipe del Dr. Marchesi, compili il modulo di seguito. Verrà ricontattato al più presto.

Ai sensi dell’art. 13 del “Reg. EU 679/20016” (di seguito “Regolamento”), le forniamo le seguenti informazioni: il titolare del trattamento è Fondazione Opera San Camillo, nella persona dell’Amministratore Delegato contattabile presso la sede legale in Via Oldofredi 11 - Milano tel. 02/67502700; fax 02/66809608; indirizzo email segreteria.fondazione@camilliani.net; i riferimenti del Responsabile della protezione dei dati sono indicati sul sito internet della Fondazione Opera San Camillo www.operasancamillo.net , area Trasparenza e Privacy; Il Responsabile della protezione dei dati è contattabile presso la sede legale in Via Oldofredi 11 - Milano tel. 02/67502700; fax 02/66809608; indirizzo email dpo@camilliani.net.

I dati personali che lei ci fornirà saranno finalizzati a fornirle informazioni sui servizi offerti. La base giuridica del trattamento è l’acquisizione di informazioni precontrattuali ai sensi dell’art. 6 par. 1) lettera b) del Regolamento. I suoi dati non verranno ceduti a terzi; il trattamento dei dati sarà effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o cartacei nell'ambito del sistema informativo della Fondazione. La raccolta dei dati non prevede modalità di trattamentotramite processi decisionali automatizzati / profilazione e non saranno trasferiti al di fuori dell'Unione Europea. I dati potranno essere utilizzati per future campagne informative sui servizi offerti dalle strutture della Fondazione Opera San Camillo, fatte salve periodiche verifiche di disiscrizione; in tal caso il trattamento dei dati avverrà ai sensi dell'art. 6 par. 1 lettera f) del Regolamento (interesse legittimo) secondo le modalità di cui all'art. 130 comma 4) del d. lgs. 196/03 s.m.i. Lei potrà, in ogni caso, in qualsiasi momento, chiedere la cancellazione da ogni elenco/mailing list.

In ogni momento lei potrà esercitare i diritti, di seguito indicati, previsti dal Regolamento accedendo al sito della Fondazione http://www.operasancamillo.net/gdpr:

  • Diritto di accesso: L'art.15 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dati che la riguarda ed in tal caso di ottenere l'accesso a tali dati.
  • Diritto di rettifica: L'art. 16 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
  • Diritto di cancellazione: L'art. 17 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi previsti dalla norma.
  • Diritto di limitazione: L'art. 18 del Regolamento Europeo le consente di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dalla norma.
  • Diritto di opposizione: L'art. 21 del Regolamento Europeo le consente di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
  • Diritto alla portabilità: L'art. 20 del Regolamento Europeo le consente di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti secondo le condizioni previste dalla norma
  • Diritto di revoca del consenso: L'art. 7 del Regolamento Europeo le consente di revocare il consenso da lei prestato in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
  • Diritto di reclamo: L'art. 77 del Regolamento Europeo, qualora lei ritenga che il trattamento che la riguarda violi il regolamento, le riconosce il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui lei risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.