Portale della Fondazione Opera San Camillo - Riabilitazione al San Camillo Milano - Milano
Servizio di Riabilitazione
Per l'accesso all'ambulatorio è indispensabile sottoporsi a visita medica specialistica fisiatrica o ortopedica preliminare per definire un corretto programma riabilitativo, finalizzato al recupero e alla rieducazione funzionale della condizione di menomazione e disabilità.
Il fisiatra nel campo ortopedico si occupa delle patologie non chirurgiche dello scheletro che affronta con strumenti differenti a seconda del tipo di problema, avvalendosi della fisioterapia eseguita dai fisioterapisti, dalle terapie fisiche, dalle tecniche di terapia manuale alle tecniche infiltrative.
Le principali patologie che può curare il fisiatra sono: cefalee di origine cervicale, dorsalgie acute e croniche, lombalgie acute (disturbi intervertebrali minori, discopatie/protrusioni/ernia del disco) e croniche, traumatismi articolari, rigidità articolari post traumatiche o post fratture o post chirurgiche, artropatie infiammatorie, lesioni muscolari e tendinee, borsiti, squilibri posturali e del cammino di origine ortopedica o neurologica.
I trattamenti che vengono utilizzati sono molteplici, tra cui: medicina manipolativa (osteopatia), ossigeno ozonoterapia, mesoterapia, infiltrazioni articolari, fibrolisi diacutanea, onde d'urto extracorporee, rieducazione neuromotoria, rieducazione ortopedica. Tramite apparecchi elettromedicali: elettrostimolazioni muscolari, Tecar, Tens, ultrasuoni, magnetoterapia, laserterapia, Luxxamed.
Terapia a onde d'urto
Vantaggi
- Riduzione del dolore e dell'infiammazione
- Miglioramento del microcircolo e drenaggio linfatico
Patologie trattabili in ambito ambulatoriale:
- Tendini della spalla
- Epicondiliti ("gomito del tennista") ed epitrocleite
- Tendinite del gran trocantere
- Tendinite rotulea del ginocchio
- Tendinite achillea
- Sperone calcaneare
- Pubalgia
- Induratio penis plastica
- Borsiti
- Contratture e stiramenti muscolari
Il giorno fissato per la visita o per l'esame ambulatoriale, l'utente dovrà presentare allo sportello...
- Indicazioni utili per il poliambulatorio
- Poliambulatorio
- Agopuntura
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia plastica ed estetica
- Chirurgia vascolare
- Dermatologia
- Dietologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Ginecologia
- Laboratorio analisi
- Medicina fisica e Riabilitazione
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Oculistica
- Odontoiatria
- Oncologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Osteoporosi
- Ostetricia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psichiatria
- Reumatologia
- Urologia e Andrologia